Terra Di Nessuno ‎(LP, Album) CBS 460524 1  Italy 1987

Terra Di Nessuno ‎(LP, Album)  TELDEC 76 25138 Switzerland 1987

Terra di nessuno ‎(Cass, Album) CBS 460524 7 Italy 1987

Terra Di Nessuno ‎(CD, Album, RE, Dig) Sony Music, Columbia 88843067672 Italy 2014

Terra Di Nessuno ‎(CD, Album) TELDEC C 78.25138 Switzerland Unknown

Terra Di Nessuno ‎(CD, Album, RP) CBS  460524 2  UK & Europe  Unknown

 

 

Prodotto da Francesco de Gregori. Registrazione effettuata da Maurizio Maggi presso lo studio UMBI di Modena. Missaggio effettuato da Alan Douglas e Guido Guglielminetti presso gli studi Townhouse di Londra. Direct Metal Mastering effettuato da Ian Cooper presso gli studi Townhouse di Londra. Arrangiamenti delle sezioni ritmiche di Guido Guglielminetti, Gilberto Martellieri, Elio Rivagli. Direzione dei lavori: Filippo Bruni. Artwork Studio Vertigo

Hanno inoltre collaborato: Aida Castignola al coro, Annalisa Petrella al violoncello, Giovanni Petrella alla viola, Riccardo Sasso al violino, 

Renato Serio arrangiamento in Mimì sarà. In copertina: Disegno di Karl Hubbuch (Zwei Modelle 1928) - grafica Studio Vertigo

 

L’uomo dalle spalle larghe ci regala un grandioso cruciverba, di quelli con le definizioni da intenditori premiati, in cui dai verticali scendono giù storie meravigliose e negli orizzontali le melodie vanno da destra a sinistra come le ottave del pianoforte. Quando queste due forze si incrociano, si vanno ad incasellare ottenendo una soluzione che non è a portata di mano, ma che è perfetta. Sono parole crociate da ascoltare fino in fondo. Chi vuol risolvere risolva, chi vuol intendere si sforzi di intendere. In un’intervista Francesco dice del disco: “Peccato, era un bel disco ed ha avuto un destino infelice. “I matti” è una canzone splendida, peccato.” E’ vero che il disco non ebbe molta fortuna, ma rimane uno dei più eleganti, un’opera d’arte contemporanea, più da ascoltare che da suonare.

(Il Nostromo)

 

 

In quest’anno ci governa Fanfani con una coalizione politica DC e Indipendenti; Ilona Staller viene eletta deputato alla Camera; Mathias Rust, con il suo piccolo aeroplano, sfugge a tutti i controlli e atterra sulla Piazza Rossa di Mosca; "lunedi nero" delle borse mondiali, l'indice Dow Jones perde 508 punti, più del 20% del suo valore, trascinando nel disastro gli altri mercati mondiali. E' una crisi economica paragonabile a quella del 1929, che segna la fine della grande bolla speculativa iniziata nei primi anni '80; "I girasoli" di Van Gogh, battuto all'asta per 38 milioni di dollari: inizia la moda dell'arte come bene rifugio; viene riconosciuta validità legale all'utilizzo del DNA nei processi; i Paesi industrializzati prendono coscienza del problema del famigerato "buco nell'ozono"; sono Nobel gli studiosi Georg Bednorz e Alexander Müller; Margareth Thatcher rivince le elezioni in Gran Bretagna; Giovanni Paolo II riceve in Vaticano in visita ufficiale il presidente polacco Jaruzelski; l'esplosione di una auto-bomba dell’Eta, collocata nel parcheggio sotterraneo di un grande magazzino a Barcellona, causa diciotto morti e quaranta feriti; in Valtellina, un’alluvione provoca 25 vittime e ingenti danni; Giovanni Goria è il Capo del governo più giovane tra tutti coloro che lo hanno preceduto; a Tripoli il leader libico Gheddafi rivendica la proprietà delle isole Tremiti; Gianfranco Fini è eletto segretario nazionale del Msi-Dn; nasce L'auditel; è l'anno dei Cobas, con scioperi a raffica soprattutto nelle ferrovie; una gigantesca frana si stacca e scivola dalla montagna spazzando via due paesi, Morignone e San'Antonio Morignone; si accentuano le inchieste e scoppiano gli scandali legati alla pubblica amministrazione: "le aree d'oro di Milano" che fa dimettere il Sindaco Tognoli, "le carceri d'oro" che mette in luce un giro di tangenti legato alla costruzione delle super carceri, "le lenzuola d'oro": giro di tangenti legate alla fornitura di lenzuola ai valoni letto delle ferrovie italiane; nascono i supplementi "Sette" (Corriere della Sera) e "Il Venerdì" (Repubblica); Renato Curcio ed altri leader delle Brigate Rosse scrivono dal carcere una lettera con la quale sconfessano la violenza. E' l'atto di resa del gruppo storico delle BR; muoiono Claudio Villa, Renato, Guttuso, Rita Hayworth, Primo Levi.

Il Premio Strega va a Stanislao Nievo con Le isole del paradiso e il Campiello va a Raffaele Nigro con I fuochi del Basento

Al cinema "Platoon" di Oliver Stone vince 4 Oscar. Sbalordisce il mondo, invece, Marlee Matlin, attrice sordomuta, miglior attrice in "Figli di un dio minore". Tre premi per il sofisticato "Camera con vista", mentre Giorgio Moroder vince per "Take my breath away", migliore canzone e hit dell'anno in tutto il mondo. Vediamo anche Un Tassinaro a New York, Miracolo sull'8a strada, L'ultimo imperatore, Il nome della rosa, Mission, Camera con vista, Full metal jacket, L’impero del sole, Gli intoccabili, Stregata dalla luna.

Nello sport Roma ospita i mondiali di atletica, in cui Carl Lewis conquista tre ori; per l'Italia oro con Damilano nella marcia e con Panetta nei 3.000 siepi; i fratelli Abbagnale sono (e basta!) campioni del mondo di canottaggio; l'irlandese Stephen Roche realizza un tris leggendario: Giro d'Italia, Tour de France e mondiali nello stesso anno; Ruud Gullit vince il Pallone d’Oro e la domenica sera Sandro Ciotti e Maria Teresa Ruta ci raccontano che il Napoli vince il suo primo scudetto con Garella, Ferrara, Corradini, Bagni, Ferrario, Renica, Romano, De Napoli, Giordano, Maradona, Carnevale. (All. Bianchi).

Giochiamo con Dragon, Brivido, Indovina Chi, Forza Quattro, le pigotte Holly Hobbie. La bambola ideologicamente "più avanti" è Camilla, che ha il passaporto

Ci intossichiamo con Golò, Grisbì, Mister Day, le patatine San Carlo, Twister, Lemonissimo, Calippo, il Kilt al limone.

Spot da ricordare sono il veterinario che pur di scroccare un bicchierino di Amaro Montenegro si fa decine di chilometri per risvegliare un cavallo in semicoma con un semplice buffettone sul muso; il paraflu con l’eschimese che vuole per forza il paraflu altrimenti prende a botte il meccanico; "No Alpitour? Ahi ahi ahi ahi ahi...".

Di moda vanno lo stereo compatto con 3 lettori CD, le Superga, i viaggi in Thailandia e Bali, Capo Verde, il Body building, le borse Fendi, il Levriero e il Fox Terrier, far carriera, ti faccio un fax. Indossiamo pullover con rombi colorati, il loden, la pipa, giacchini di lana con le millerighe di Missoni, ciglia finte, make-up esasperato, spalle giganti e tanto oro.

In televisione c’è Indietro tutta, l’interessante Parola mia col Prof. Beccaria, Mister Fantasy con Fegiz e Massarini, Superclassifica Show, Bim Bum Bam, Unomattina, il Fantastico di Celentano, Bandiera gialla, Pentathlon, Piccoli fans, Premiatissima, Raffaella carrà show, Pronto chi gioca?

A Sanremo vincono Morandi Tozzi e Ruggeri con “Si può dare di più”, il Premio Tenco lo vince Francesco Guccini con Scirocco, allo Zecchino d’oro vince "Canzone Amica" e al Festivalbar Ivana Spagna con "Dance dance dance".

Con la New Wave il distacco tra il musicista e il suo pubblico si fa netto e inconciliabile: i Residents entrano in scena indossando caschi a forma di bulbo oculare, rifiutandosi di farsi conoscere per chi realmente erano (mistero che li circonda fino a giorni nostri); il duo Suicide propone uno spettacolo raccapricciante dietro “muri” di campionamenti e rumori urbani concreti; i Devo, fedeli alla loro rappresentazione di uomo-macchina, imitano i movimenti dei robot indossando tute spaziali. Madonna e Whitney Houston dominano le classifiche mondiali; gli Europe lanciano "The final countdown", una delle canzoni più famose degli anni '80; i Ferry Aid ripropongono "Let it be" dei Beatles, i cui incassi vanno ai familiari delle quasi 200 vittime del ferryboat inabissatosi prima di giungere a Dover, in marzo. Comunque, qualcosa della tanto bistrattata musica anni '80 è ancora da salvare: gli Smiths, i Talking Heads e gli U2.

Ascoltiamo Who's that girl, The Final countdown, I wanna dance with somebody, Gente di mare, Call me, Bad, Never gonna give you up, Boys, Nothing's gonna stop me now , Io amo, Respectable, All at once, Figli, Dance dance dance, Nostalgia canaglia, OK Italia, Beethoven (I love to listen to), Quello che le donne non dicono, L'Amore è, La Notte dei pensieri, Let's work, Meet el presidente, C'est la vie.

Gli album più venduti in Italia sono Blue's, Whitney, C'e' chi dice no, The Joshua tree, OK Italia, Men and women, Bad, The final countdown, Sign o' the times, La pubblica ottusita', Who's that girl, Io amo e altri successi, You can dance, Adesso Mango, Graceland Paul Simon, Rane supreme, Live in the city of light, Tunnel of love, A momentary lapse of reason, Faith. Ma anche CD come Atlantic Bridg, Siroco, Permanent Vacation, Sign o' the Times, The Joshua Tree, Hot Animal Machine, The Healer, Passion, Disintegration, Circulado, Evanescence, Ten, Automatic for the People, Henry’s Dream. Tormentone dell’estate: La Bamba.

http://www.rimmelclub.it/storia/storia.htm

 

 

Siamo giunti così a TERRA DI NESSUNO. (…) Al termine dell'ascolto uno di loro mi disse: "stupendo! ". Oggettivamente il primo disco era meno bello del secondo, ma credo che anche le condizioni dell'ascolto abbiano un po' influito sul grado di accettazione del mio lavoro. (…) A notte inoltrata giunsero due tipi in giacca e cravatta, probabilmente della nuova casa discografica di Francesco, la Cbs, i quali ridevano e chiacchieravano tra loro con evidente sicurezza di sé e che non riuscirono a fondersi perfettamente in quell'atmosfera. Infine giunse anche Vasco Rossi, una persona squisita, accompagnato dai suoi assurdi musicisti. Ascoltò con attenzione il nastro e si complimentò con Francesco. Sembravano una banda non più tanto giovanile del Bronx, con uno spiccatissimo accento modenese. (DE GREGORI – LO CASCIO – MUZZIO 1990)

 

 

 

https://www.iltitanic.com/2023/067.jpg

 

 

 

 

Ascoltando questo disco la mia memoria torna al 1987, ad un giovane e già grassoccio obiettore di coscienza, parcheggiato in una biblioteca comunale a scontare 20 mesi di vita da regalare allo Stato, senza aver commesso nessun reato. L'arrivo in biblioteca di una rivista musicale dal titolo che iniziava con "rock" (Rockstar? Rockland? Rock'n roll? Boh, robetta comunque) era attesa con trepidazione un po' da tutti noi, e da me in particolare, ansioso già allora di leggere recensioni, che poi non erano un granché. Una di queste mi dette una vera pugnalata: "Terra di nessuno" di Francesco De Gregori era massacrato senza ritegno, e soprattutto senza nessuna argomentazione, ma solo con una serie di "basta" "è finito" e slogan del genere, non molto diversi da certi post in grigio che infestano anche questo sito. Il 3 finale però non era un innocuo tre debaseriano, ma un micidiale tre in decimi, da maestra sadica che gode e pigia con la matita rossa mentre lo appioppa.

Dopo 18 anni mi sento di ristabilire un minimo di verità, per quello che possono contare queste righe. Dunque, forse una rivista "rock" avrebbe fatto meglio ad ignorare un disco del genere, di un autore da sempre più poeta che musicista e, nel caso specifico, intriso di una malinconia crepuscolare che non tutti sanno apprezzare. Nel complesso non si tratta di un capolavoro assoluto, ma contiene almeno due gioielli della maturità di De Gregori. Uno è la tenerissima "Pilota di guerra", ispirata a Saint-Exupéry, struggente e umana confessione della spettrale solitudine del pilota di un aereo da guerra che "sparge sale sulle ferite delle città", più in generale emblema della solitudine assoluta dell'uomo. La musica è delicata e commovente come si addice all'argomento. L'altro è "Mimì sarà", dedicata a Mia Martini, ma non solo, direi rivolta a chiunque abbia attraversato quello stato d'animo che ti piega i ginocchi, che fa sì che "tu ti affacci da dietro quei vetri che sono i tuoi occhi", che i medici chiamano cinicamente depressione. La tristezza del testo e della musica non toglie comunque la necessità, quasi l'obbligo di farsi forza, se non altro "per spiegare alla figlia che domani va meglio, vedrai cambierà". Le lacrime sono quasi sicure.

Musicalmente la traccia rock del precedente "Scacchi e tarocchi" è quasi del tutto svanita, anche se i musicisti sono più o meno gli stessi: è sempre la banda di Ivano Fossati, ma non suona il rock, come la logica vorrebbe. Giusto "Il canto delle sirene" ha un ritmo e delle sonorità abbastanza dure, accompagnate da un testo abbastanza enigmatico, pieno di sete di avventura, di fuga da una dura realtà attraverso il viaggiare per mare. Più ordinaria "Capataz", almeno musicalmente: le parole invitano ad una certa speranza, oltre che ad un certo impegno: "Quante persone che non contano, e invece contano, e si stanno contando già". "Pane e castagne", segnata da cima a fondo da tristi e metalliche tastiere elettriche, è un patetico quadro di povertà e di rassegnazione ad un destino già deciso da altri. "Nero" è un tuffo in un realismo totale e crudo, dylaniano, qui ancora nascente, ma che a poco a poco finirà per imporsi nel De Gregori attuale. Il nero è brutalmente scaricato "dalla periferia del mondo a quella di una città", e sa bene quali sono le difficoltà che lo aspetteranno, ma accetta il suo destino con il riso sulle labbra, come sottolinea anche la musica, brillante, quasi un allegro reggae. L'uomo con le "Spalle larghe" è una versione più moderna e anonima di quello che cammina sui "Pezzi di vetro": forte, rassicurante, dà così tanta fiducia da poter "ritornare sporco di rossetto, tanto ha una faccia che non tradisce". "I matti" non hanno il cuore "o se ce l'hanno è sprecato, è una caverna tutta nera", verso che da solo definisce il pauroso vuoto della loro anima. Chiude un po' inatteso un allegro "country-western", "Vecchia valigia", oggetto-simbolo di lontani viaggi e ricordi.

Ottimo disco, che allora non meritava di essere stroncato, e oggi non merita di essere dimenticato.

Grasshopper (debaser.it)

 

 

  

 


Non siamo nati mica ieri Capatàz,
non siamo nati mica ieri.
Non siamo mica prigionieri,
dentro la stella di questa bella modernità.
non siamo nati mica per morire qua.
Se provi a aprire la finestra Capatàz
e coi tuoi occhi guardi fuori.
Quanto persone che non contano
e invece contano e si stanno contando già,
stanno soltanto aspettando un segno, Capatàz.
Questo vecchio segno, quando cambia il vento,
quando cambia il vento arriverà.
Questo vecchio legno, quando si alza il vento,
quando si alza il vento navigherà.
Non siamo nati mica ieri Capatàz.
se provi entrare nella mia testa Capatàz,
e coi miei occhi guardi fuori,
quante persone e quanti cuori,
quanti colori e a posto di quel grigio quante novità.
C'è un altro tipo di futuro che aspetta, Capatàz
Questo vecchio segno, quando cambia il tempo,
quando cambia il tempo arriverà.
Questo vecchio legno, come si alza il vento,
come si alza il vento navigherà.
C'è, un altro tipo di futuro, Capatàz

 

 

 

 

Guido Guglielminetti (basso) Aldo Banfi (tastiere) Vincenzo Mancuso (chitarra e flauto traverso)

 Gilberto Martellieri(pianoforte) Elio Rivagli (batteria)

 

 

https://www.iltitanic.com/2023/070.jpg

Con De Gregori verso l'ignoto di Gino Castaldo - la Repubblica - 24 novembre 1987

Ulisse tornerà a viaggiare Si intitola "Terra di nessuno" ed è ancora una volta un contributo poetico e molto personale, concepito lontano dalle mode e dalla stretta attualità. Un album bello e difficile   "Non sarà il canto delle sirene, che ci innamorerà, noi lo conosciamo bene, l' abbiamo sentito già". Così, con questa semplice ma perentoria evocazione, inizia il nuovo importante capitolo della storia musicale di Francesco De Gregori. Questa volta l' invito è per un nuovo viaggio nella Terra di nessuno, titolo del suo nuovo attesissimo album, il primo che realizza per la Cbs, alla quale è passato dopo un' eternità passata nella culla romana della Rca (e non è da escludere che gli faccia particolarmente piacere la stampa con lo stesso marchio che da sempre sigla i dischi di Bob Dylan). E' un disco difficile, di cupa e rigorosa bellezza, da assorbire con la dovuta lentezza. Si distingue ancora una volta dalla produzione corrente perchè non sfrutta ritmi convulsi, perchè ci conduce in atmosfere riflessive, pacate; esige attenzione, e questa volta senza troppi filtri ideologici, casomai con un senso poetico e filosofico di consapevolezza della condizione umana. L' assenza di ritmi sembra appunto suggerire un allontanamento dalla stretta attualità. E' un maturo, lucidissimo seguito a quella che è da sempre la storia di De Gregori, perseguita con caparbia ostinazione, anche a costo di qualche amarezza, di squarci dolorosi, e sembra che De Gregori abbia fuso con definitiva maturazione le due vie dell' allegorico e del realistico. La realtà affiora in continuazione, ma tra le righe, sempre ben filtrata dal canto, dal regno del poetico. Questa volta c' è di nuovo il mare, che la psicanalisi tradizionale vuole simbolo dell' incoscio (dal quale emergono tutti i nostri fantasmi e le nostre storie). Anni dopo l' ultima sua grande metafora sulla  società, Titanic (1982), dove il mare era "navigato" da un transatlantico cieco, votato al disastro questa volta ci sono le sirene, anzi Il canto delle sirene, a chiamarci verso il mare, con una lunga galoppata rock in stile rigorosamente dylaniano. La chiave è ovviamente diversa, da quella di Titanic. I riferimenti, letterari, sono molti, e in parte dichiarati. Ad un certo punto compare "l' occhio di Ismaele". 

E' Moby Dick, ovviamente, dove Ismaele, non a caso, era il narratore, l' unico che sopravvive alla tragedia della lotta maniacale contro la balena metafisica, per poterla raccontare, simbolo dello scrittore, così come in questo caso Ismaele è De Gregori, che dal suo ritiro, dalla sua lontananza dalla bagarre dei mass-media, riesce a lanciare le sue visioni così efficaci, così penetranti. Il cantautore diventa in qualche modo un osservatore che ha il "dovere" di raccontare. Ma il canto delle sirene, prima ancora che a Melville, ci riporta al personaggio di Ulisse, da quello omerico del mito della lotta contro gli dei, a quello dantesco del viaggio superbo verso la conoscenza, oltre le colonne d' Ercole, fino a quello novecentesco di Joyce del viaggio attraverso la coscienza. Ulisse come simbolo di modernità, dell' uomo nuovo, e così sembra fare anche De Gregori, auspicando l' avvento di un nuovo Ulisse. Ma naturalmente, tutti questi riferimenti non devono ingannare. Ci sono, naturalmente, ma distillati nella maliziosa semplicità della forma-canzone, che a tutto può alludere, senza mai dover spiegare.

Saggiamente De Gregori, che si riconosce fino in fondo come artigiano della canzone, non rinuncia alla fragilità, perfino alla semplicità che è patrimonio della canzone "Mio padre era un marinaio, conosceva le città, partito il mese di Febbraio, di mille mesi fa, mio figlio non lo ricorda, ma lo ricorderà, mio padre era un marinaio, mio figlio lo sarà". Un' invocazione struggente, il bisogno di ricordare un' umanità ancora disposta ad attraversare il mare, a non farsi distrarre dal canto delle sirene, a conoscere nuove terre. 

E siamo entrati nella Terra di nessuno, luogo di diseredati, di esistenze in briciole, di memorie al di fuori del tempo. C' è il "pilota di guerra", che sorvola nella notte "terre ferite", che guarda "sulle case degli uomini tutti uguali, nel grande orfanotrofio della vita", che aspetta che "un giorno il giorno verrà", a dissipare la notte; così come nel terzo pezzo, Capatàz, si aspetta che cambi il tempo, che si alzi il vento, e trattandosi di De Gregori è facile immaginare che il vento in questione sia il vento delle idee, oggi ridotto ad una inoffensiva brezza primaverile. Ed è il pezzo più esplicitamente legato alla speranza di un nuovo corso politico. Fino alla conclusione della prima facciata, col tragico Pane e castagne, dove delle persone sembrano dirette verso la terra di nessuno, o "desolata" pensando a Eliot, dove solo attraverso gli occhi ci si potrà riconoscere, ed è il pezzo da cui è stato tratto il titolo dell' album. E poi Nero, dove l' uomo di colore è unificato, visto che siamo nella terra di nessuno, nei suoi scenari tra l' America e un' improbabile Latina, città del nord. Con Mimì sarà, c' è la melodia, la cantabilità, storia di una donna che più che al riferimento del melodramma fa pensare alla protagonista della "Storia" di Elsa Morante.https://www.iltitanic.com/premi/01.jpg Ed è un ritratto di donna di grande bellezza. Arrivati ai limiti della "terra di nessuno" c' è la pazzia, come massima disintegrazione di certezze e di luoghi comuni. La canzone si intitola Matti, una delle più suggestive di tutto il disco "E' una caverna nera, i matti ancora lì a pensare ad un treno mai arrivato, e a una moglie portata via, da chissà quale bufera. I matti senza la patente per camminare, i matti tutta la vita dentro la notte, chiusi a chiave...". E poi l' addio, dolce, svagato, di Vecchia valigia, come una vecchia canzone "on the road", sul tempo che scorre, cantata come un' immagine di viaggio "La vita morde, un giorno scava più piano, e il giorno dopo più forte, ma per l' acqua di quel miraggio, quanta strada da fare, ma forse siamo solo noi che non sappiamo viaggiare...". Il senso generale è inequivocabile. Mai come in questo caso De Gregori ha prodotto un disco che potrebbe apparire come un album concept, ovvero legato ad un filo rosso che attraversa tutte le canzoni e le unisce in un disegno generale. Il disco si apre con un viaggio di mare, cioè col viaggio-mito, archetipo, e si chiude col più dolce degli inviti, a riflettere sulle strade che potremmo riprendere, sui viaggi che potremmo in fondo ricominciare a fare.  

   

https://www.iltitanic.com/2022/07.jpg

 

"Non sarà il canto delle sirene, che ci innamorerà, noi lo conosciamo bene, l' abbiamo sentito già". Così, con questa semplice ma perentoria evocazione, inizia il nuovo importante capitolo della storia musicale di Francesco De Gregori. Questa volta l' invito è per un nuovo viaggio nella Terra di nessuno, titolo del suo nuovo attesissimo album, il primo che realizza per la Cbs, alla quale è passato dopo un' eternità passata nella culla romana della Rca (e non è da escludere che gli faccia particolarmente piacere la stampa con lo stesso marchio che da sempre sigla i dischi di Bob Dylan). E' un disco difficile, di cupa e rigorosa bellezza, da assorbire con la dovuta lentezza. (…) Con Mimì sarà, c'è la melodia, la cantabilità, storia di una donna che più che al riferimento del melodramma fa pensare alla protagonista della "Storia" di Elsa Morante. Ed è un ritratto di donna di grande bellezza.(DE GREGORI: CONTINUERO' A NON ESSERE D'ACCORDO - DI GINO CASTALDO - 21 GENNAIO 1988)

 

Non sarà il canto delle sirene, che ci innamorerà.
Noi lo conosciamo bene, l'abbiamo sentito già
e nemmeno la mano affilata, di un uomo o di una divinità.
Non sarà il canto delle sirene, in una notte senza lume.
A riportarci sulle nostre tracce dove l'oceano risale il fiume,
dove si calmano le onde, dove si spegne il rumore.
Non sarà il canto delle sirene, ascoltaci o Signore.
mio padre era un marinaio, conosceva le città.
mio padre era un marinaio, partito molti mesi fa.
Mio figlio non lo conosce, mio figlio non lo saprà.
Mio padre era un marinaio, partito molti mesi fa.
Non sarà il canto delle sirene, nel girone terrestre,
ad insegnarci quale ritorno, attraverso alle tempeste.
Quando la bussola si incanta, quando si pianta il motore.
Non sarà il canto delle sirene, a addormentarci il cuore,
quando l'occhio di Ismaele si affaccia da dietro al sole,
e nella schiuma della nostra scia, 

qualcosa appare e scompare.
Non sarà il canto delle sirene, che non ci farà guardare.
Mio padre era un marinaio, e andava a navigare.
se l'è portato il vento, se l'è mangiato il mare.
Mio padre era un marinaio, girava le città.
Mio figlio non le conosce, ma le conoscerà.
Non sarà il canto delle sirene che ci addormenterà,
l'abbiamo sentito bene, l'abbiamo sentito già.
Ma sarà il coro delle nostre donne, 

da una spiaggia di sassi.
Sarà la voce delle nostre donne a guidare i nostri passi,
i nostri passi nel vento e il vento ci prende per vela.
Sarà di ferro la sabbia, sarà di fuoco la sera
Ascoltaci o Signore, perdonaci la vita intera.
Mio padre era un marinaio, conosceva le città,
Partito il mese di febbraio, di mille mesi fa.
Mio figlio non lo ricorda, ma lo ricorderà.
Mio padre era un marinaio mio figlio lo sarà.

 

Guido Guglielminetti (basso) Aldo Banfi (tastiere)
Vincenzo Mancuso (chitarra) Gilberto Martellieri (paino e tastiere) Elio Rivagli (batteria) Aida Castignola (cori) Lalla Francia (cori)

A proposito di Dylan, questo disco sembra di nuovo ispirato a lui, soprattutto il pezzo "Il canto delle sirene"..."Su questo posso anche rilasciare una confessione piena. Certo, è figlio di pezzi come Jokerman. Non mi vergogno di dirlo, anche perchè non ha nulla a che vedere come linea melodica nè come parole. E' chiaro che si prende dagli altri tutto quello che c'è da prendere. Dylan è il primo a dirlo: le canzoni si piegano ai propri fini, e uno si nutre di quello che è stato fatto prima. (…) Prendiamo una canzone come Capataz che è del tutto fuori moda. Sarebbe stato gratuito forse scriverla nel '75, mentre oggi è più stimolante perchè so di fare una cosa inaudita, e poi in ogni caso non bisogna credere che ci sia un rapporto così meccanico tra quello che scrivo e quello che c'è intorno. C'è un rapporto ma è molto complesso, articolato. Credo che si senta che è un disco nato nel 1967, in "anni di nessuno", per come la vedo io. (TO: RMS TITANIC – FROM: DE GREGORI: CONTINUERO' A NON ESSERE D'ACCORDO - DI GINO CASTALDO - 21 GENNAIO 1988)

 

 

 

Torna il tema del viaggio, sotto forma di metafora della vita dell'uomo finalizzata alla conoscenza. È uno dei suoi pezzi più letterari e universali, una sorta di versione moderna della Odissea di Omero, dove il protagonista procede, attraverso la conoscenza, alla ricerca di se e della ragione stessa del suo esistere.

Del resto, il canto delle sirene è già una chiara citazione: sono i richiami ingannevoli e futili della vita, quelli che già nel poema portavano gli uomini a naufragare miseramente nella loro illusione. Il protagonista è il prototipo dell'eroe omerico (Non sarà il canto delle sirene che ci innamorerà, noi lo conosciamo bene, l’abbiamo sentito già, e nemmeno la mano affilata, di un uomo o di una divinità), che sfida dei e falsi miti pur di percorrere consapevolmente il suo cammino verso la verità.

Lo stesso tema che ritroviamo in Joseph Conrad, che nel suo romanzo Cuore di Tenebra (ripreso anche da Francis Ford Coppola per Apocalipse Now) descrive la risalita del fiume come un viaggio iniziatico, citato da De Gregori nei versi "Non sarà il canto delle sirene in una notte senza lume, a riportarci sulle nostre tracce, dove l’oceano risale il fiume, dove si calmano le onde, dove si spegne il rumore..."

Altro mito potente della ossessione verso la propria meta è il Moby Dick di Melville, con Achab, il pazzo, proteso alla ricerca della propria nemesi, il leviatano, insieme inizio e fine, raccontato da Ismaele, insieme occhio narrante e presenza biblica dietro il sole, a guidare il capitano verso la meta della sua ricerca.

È una narrazione tutta marinaresca, nel gioco dei rimandi letterari che portano ad identificare il narratore in un marinaio da generazioni, simbolo di esplorazione: il padre lo è stato, il figlio lo sarà. E poco importa se il vecchio se lo è portato il vento, se l'è mangiato il mare: il marinaio continuerà il viaggio e la ricerca del padre, e dopo di lui suo figlio, anche se il vento potrà portar via anche loro, anche se sarà di ferro la sabbia, di fuoco la sera.

Ed è, infine, umanissima la preghiera finale, che chiede protezione al cielo e insieme ribadisce la ferma volontà che la ricerca non si fermerà (Ascoltaci o Signore, perdonaci la vita intera.

Mio padre era un marinaio, conosceva le città,

partito il mese di febbraio di mille anni fa,

mio figlio non lo ricorda, ma lo ricorderà,

mio padre era un marinaio, mio figlio lo sarà.)

Chi potrebbe definirla una semplice "canzone"?

Mario Basile

 

 

 

 

 

 

Sarà che tutta la vita è una strada con molti tornanti,
e che i cani ci girano intorno con le bocche fumanti.
Che se provano noia, tristezza o dolore o amore non so.
Sarà che un giorno si presenta l'inverno e ti piega i ginocchi,
e tu ti affacci da dietro a quei vetri che sono i tuoi occhi,
e non vedi più niente e più niente ti vede, più niente ti tocca.
sarà che io col mio ago ci attacco la sera alla notte,
e nella vita ne ho viste, ne ho prese e ne ho date di botte,
che nemmeno mi fanno più male e nemmeno mi bruciano più.
Dentro al mio cuore di muro e metallo,

dentro la mia cassaforte, dentro la mia collezione di amori con le gambe corte,
ed ognuno c'ha un numero e sopra ognuno una croce,
ma va bene lo stesso, va bene così. Chiamatemi Mimì,

 

per i mie occhi neri e i capelli e i miei neri pensieri.
C'è Mimì che cammina sul ponte per mano alla figlia e che guardano giù.
Per la vita che ho avuto e la vita che ho dato, per i mie occhiali neri.
per spiegare alla figlia che domani va meglio e vedrai cambierà.
Come passa quest'acqua di fiume, che sembra che è ferma, ma hai voglia se và.
Come Mimì che cammina per mano alla figlia, chissà dove và.
Sarà che tutta la vita è una strada e la vedi tornare,
come le lacrime tornano agli occhi e fanno più male.
E nessuno ti vede e nessuno ti vuole per quello che sei.
Sarà che i cani, stanotte alla porta li sento abbaiare,
sarà che sopra al tuo cuore c'è scritto "Vietato passare".
Il tuo amore è un segreto, il tuo cuore un divieto,
personale al completo, ma va bene così. Chiamatemi Mimì, chiamatemi Mimì.
Per i miei occhi neri e i capelli e i miei neri pensieri,

c'è Mimì che cammina sul ponte per mano alla figlia e che guardano giù. 

Per la vita che ho avuto e la vita che ho dato, per i miei occhiali neri.
Per spiegare alla figlia che domani va meglio e vedrai passerà.
Come passa quest'acqua che sembra che è ferma 
ma hai voglia se va.
Come Mimì che cammina per mano alla figlia, chissà dove và.

 

Guido Guglielminetti (basso) Aldo Banfi (tastiere) Vincenzo Mancuso (chitarra) Gilberto Martellieri (piano e tastiere) Elio Rivagli (batteria) Renato Serio (arrangiamento archi) Orchestra diretta dalla Coop. Amadeus - Arrangiamento e direzione d'orchestra Renato Serio - Registrazione effettuata pressto Studi RCA di Roma da Sergio Marcotulli - assistente Fabio Petrignani

 

Mimì è una donna di mezza età che cammina per mano alla figlia lungo un ponte, figura dolente con gli occhiali scuri come i suoi pensieri: quelli di una vita difficile, passata a incassare colpi che lasciano il segno, talmente tanti che nemmeno fanno più male.https://www.iltitanic.com/2021/79.jpg

Quelli di una vita in solitudine dopo gli amori bugiardi dalle gambe corte, che le hanno lasciato una figlia da tenere per mano e dirle guardando il fiume “tutto passa, come l’acqua che vedi anche se sembra ferma. E domani sarà migliore”. La solitudine di una vita di abbandoni e delusioni, di partenze che lasciano ferite che non si chiudono mai. .

Mimì non è solo il nomignolo affettuoso di Mia Martini, segnata per sempre da una nomea feroce ed assurda, ma è anche la sintesi del dolore di quella solitudine, dell’abbandono costante di chi non ti accetta per quello che sei. La vita di Mimì è fatta di esperienze che sbarrano il cuore, che le fanno dire mai più, non c’è più spazio per altro amore che non sia quello per la figlia che tiene per mano. Nel canto dolente del "Chiamatemi Mimì" riecheggia la "Bohème" di Puccini, “Sì, mi chiamano Mimì. Ma il mio nome è Lucia”.

Mimì di De Gregori ci consegna la fatica, le amarezze celate dietro gli occhiali neri, i punti di non ritorno. Ma quel dolore ha forgiato Mimì, che è proiettata sul futuro: Mimì sarà e quello che sarà parte da quello che è stata. Sarà, perché la sua vita non è stata lineare ma tortuosa, sarà che l’inverno è arrivato all’improvviso gelandole il cuore, sarà che ha passato la vita a difendersi dal male, sarà per tutto questo che Mimì, per mano alla figlia, pensa solo a quello che sarà il domani. Ancora una volta è il coraggio della solitudine la cifre delle donne ritratte da De Gregori.

Giommaria Monti, autore di "Francesco De Gregori. Dell'amore e di altre canzoni" per 

https://www.rockol.it/news-735724/8-marzo-otto-donne-cantate-da-francesco-de-gregori

 

 

 

 

 

 


Dalla periferia del mondo a quella di una città, la strada non è una caramella e il nero lo sa.
Dimmi dove si va a dormire, dimmi dove si va a finire, dimmi dove si va. Il nero che scarpe nere che c'ha!
Dalla periferia del mondo il nero nero nerò. Fu scaricato non ancora giorno da un vecchio furgone Ford.
Si stropiccia gli occhi, balla e cammina, e canta sotto al cielo di Latina, grande città del nord, il nero che ritmo che rock e che roll!

 

Dalla periferia del mondo a quella di una città, la vita non è una scampagnata e il nero lo sa
Preso a calci dalla Polizia, incatenato a un treno da un foglio di via, oppure usato per un falò,
Il Nero, te lo ricordi il nero, quando arrivò? Che si sbarbava con un pezzo di specchio e un orecchio si tagliò,
e andava sanguinando avanti e indietro e rideva e diceva, "sono Van Gogh!"
E aveva dentro agli occhi una malattia, o chissà quale tipo di ipocondria, d'ipocondria d'amor, il nero che peste, il nero!

 

Guido Guglielminetti (basso) Aldo Banfi (tastiere) Vincenzo Mancuso (chitarra) Gilberto Martellieri (paino e tastiere) Elio Rivagli (batteria) Riccardo Sasso (violino) Giovanni Petrella (viola) Annalisa Petrella (violoncello)
 

 

A questo proposito, come deve essere giudicata la corretta interpretazione di un brano,  in relazione anche all'episodio che ti ha visto polemizzare con Gianni Morandi per la sua versione di "Buonanotte fiorellino" ? Probabilmente non avete ben presente la versione di Morandi, altrimenti lo capireste: Morandi aveva letteralmente smontato il testo e l'aveva ricomposto in una specie di collage. Qui sta il motivo della mia indignazione, che non era una semplice presa di posizione sul suo modo di cantare. Del resto, alla fine, lui e l' RCA mi hanno dato ragione e a denti stretti si sono impegnati a non stampare più quel disco, e Morandi a non cantare più quel pezzo (…). Lui, invece, ha ridotto la canzone ad una sola strofa, tagliando e cucendo alcuni pezzi delle tre strofe originarie secondo la sua sensibilità e il suo gusto estetico, che sono chiaramente lontanissimi dal mio. ( "CHITARRE" - INTERVISTA A FRANCESCO DE GREGORI (DICEMBRE 1990) - DI GIUSEPPE BARBIERI E ANDREA CARPI)

 

    

 


Mangiamo pane e castagne, in questo chiaro di luna.
le mani bene ancorate, su questa linea.
Domani ce lo diranno, dove dobbiamo andare.
Domani ce lo diranno, cosa dobbiamo fare.
Ci sta una terra di nessuno, da qualche parte nel cuore,
come un miraggio incastrato, tra la noia e il dolore.
Domani ce lo diranno, dove dovremo passare,
ma c'è una terra di nessuno, ci si deve passare.
Aspettami ogni sera, davanti a quel portone,
e se verrai stasera, ti chiamerò per nome.
Chissà che occhi avremo, chissà che occhi avrò,
ma se mi chiami amore, io ti risponderò.
Mangiamo pane e castagne, come una poesia,
perduta nella memoria, dai tempi di scuola.
Domani ce lo diranno, cosa vorranno che sia,
ce lo diranno domani, prima di andare via.
Aspettami ogni sera, davanti a quel portone,
e se mi chiami amore, mi chiamerai per nome.
Chissà che occhi avremo, chissà che occhi avrò,
ma se mi chiami amore, ti riconoscerò.

 

Guido Guglielminetti (basso) Aldo Banfi (tastiere) Vincenzo Mancuso (chitarra) Gilberto Martellieri (piano e tastiere)

 

 

 

https://www.iltitanic.com/gif/42.gif

 

    

Non per entrare nel merito del motore.
Ma ogni motore ha una musica ed io la so.
Così per sempre la farò cantare,
per questa mia povera terra da Sud a Nord.
E quanto è solo un uomo lo sa solo Dio,
mentre volo sopra le ferite della città.
e come a un grande amore gli dico addio,
e come è solo un uomo lo so solo io.
oltre le nuvole, oltre le nuvole,
o se è possibile ancora un minuto più in là.
Con questa notte ai miei piedi,
più nera e più buia a vederla da qua,
ma un giorno il giorno tornerà.
Così la vita vola sotto le ali,
e passa un'altra notte su questa guerra.
E sulle case degli uomini tutti uguali,
nel grande orfanotrofio della terra.
E a cosa serve un uomo lo so solo io,
che spargo sale sopra le ferite delle città.
e come a un grande amore gli dico addio,
e a cosa serve un uomo lo sa solo Dio.
Oltre le nuvole, oltre le nuvole,
o se è possibile ancora una vita più in là.
Con questa notte ai miei piedi,
più nera e più buia a vederla da qua,
ma un giorno il giorno tornerà.


Guido Guglielminetti (basso) Aldo Banfi (tastiere) Vincenzo Mancuso (chitarra) Gilberto Martellieri (paino e tastiere)
Elio Rivagli (percussioni) Riccardo Sasso (violino) Giovanni Petrella (viola) Annalisa Petrella (violoncello)


 

 

 

 

Ha raccolto le impressioni ad alta quota di Saint-Exupéry, del romanzo "Il piccolo principe" in Pilota di Guerra, scrivendo un verso che fosse pure da solo raccoglie l'ansia estrema e pacata di osare dello scrittore francese: "Non per entrare nel merito del motore/ ma ogni motore ha una musica ed io la so".

 Pilota di guerra. Il libro è una sorta di reportage di guerra che descrive il lavoro di Saint-Exupéry durante, appunto, il secondo conflitto mondiale: emblematico diventa infatti il volo verso Arras, compiuto nel 1940 a bordo di un Potez 637 durante l'invasione nazista della Francia, costato la vita a moltissimi piloti in una maniera ben poco proficua per le sorti belliche della nazione francese

 

 

 

 

 

 

https://www.iltitanic.com/2023/072.jpg

 

 

 

 

 

 

Un uomo con le spalle larghe, ecco cosa ci vorrebbe per te,
che ti capisce senza farlo capire e non ti spieghi mai perchè.
Che ti conosca da quando eri piccola o che da piccolo ti immaginava già.
un uomo con le spalle larghe, lo sa bene lui come si fa.
Un uomo con le spalle larghe, la paura non sa nemmeno che è.
Se tira freddo alza il bavero e corregge il caffè.
Può ritornare sporco di rossetto, tanto ha una faccia che non tradisce,
un uomo come ce ne sono tanti, che quando vuole non capisce.
un uomo con le spalle larghe, la fortuna non sa nemmeno che è,
ogni sera fa cadere le stelle, ogni mattina le raccoglie con te.
E se bastassero le cartoline, te ne manderebbe ogni anno,
e poi potresti vederlo piangere, come gli uomini non fanno.
Un uomo che mangia il fuoco e per scaldarsi si fa bruciare,
diventa cenere a poco a poco ma non la smette di amare.
un uomo con le spalle larghe, tutta la vita ti prenderà,
per insegnarti e per impararti, se mai la vita basterà.
In una grande casa con le finestre aperte,
in certe stanze piene di vento, un uomo con le spalle larghe,
una buona misura del tempo.

 

Guido Guglielminetti (basso) Vincenzo Mancuso (chitarra)

Gilberto Martellieri (piano e tastiere) Elio Rivagli (batteria)

 

 

 

https://www.iltitanic.com/2021/77.jpg             https://www.iltitanic.com/2021/88.jpg

 


Vecchia valigia come va, quanto tempo è volato già.
Quante mani sono passate fra le nostre dita.
Vecchia stella del mio cuore, vecchio cuore della mia vita.
Vecchia valigia ancora buona per una gita.
Come la luce da un finestrino di treno,
la vita abbaia e morde, un giorno al centro del quadrato,
e il giorno dopo alle corde.
E nessuno che si faccia in quattro per volerti aiutare.
Ma forse siamo solo noi che non sappiamo cercare.
Vecchia ragazza come va, beato chi ti conosceva già,
prima che ti andasse via dagli occhi tutto quel mare,
quando ogni giorno pareva un anno, tutti gli anni insieme un passeggiata,
vecchia ragazza, quand'eri giovane e disperata.
Come una luce dal finestrino di treno, la vita morde
un giorno scava più piano e il giorno dopo più forte,
ma per l'acqua di quel miraggio quanta strada da fare,
ma forse siamo solo noi che non sappiamo viaggiare.
Vecchia valigia come va Guarda quanta notte se ne è andata già,
se ci stai attenta puoi sentire gli uccelli cantare,
Vecchia stella del mio cuore, vecchio cuore della mia vita,
vecchio amore ancora buono per una gita.
Come la luce da un finestrino di treno,
la vita vola, lascia lacrime di madreperla
fra le nostre lenzuola e se provi a voltarti indietro,
non c'è molto da raccontare, 

ma forse siamo solo noi che non sappiamo guardare

 

Guido Guglielminetti (basso) Aldo Banfi (tastiere) Vincenzo Mancuso (chitarra) Gilberto Martellieri

 (piano e tastiere) Elio Rivagli (batteria) Marco Fabbri (violino)

 

 

 

 


 

Guido Guglielminetti (basso) Aldo Banfi (tastiere) Vincenzo Mancuso (chitarra) Gilberto Martellieri (piano e tastiere) Elio Rivagli (batteria) Riccardo Sasso (violino) Giovanni Petrella (viola) Annalisa Petrella (violoncello

 

 

I matti vanno contenti, tra il campo e la ferrovia,
a caccia di grilli e serpenti,
a caccia di grilli e serpenti.
I matti vanno contenti,
a guinzaglio della pazzia,
a caccia di grilli e serpenti, tra il campo e la ferrovia.
I matti non hanno più, niente,
intorno a loro più nessuna città,
anche se strillano chi li sente,
anche se strillano che fa.
I matti vanno contenti,
sull'orlo della normalità,
come stelle cadenti,
nel mare della tranquillità.
Trasportando grandi buste di plastica, del peso totale del cuore.
Piene di spazzatura e di silenzio, Piene di freddo e rumore.
I matti non hanno un cuore
o se ce l'hanno è sprecato,
è una caverna tutta nera.
i matti ancora lì a pensare
a un treno mai arrivato,
e a una moglie portata via
da chissà quale bufera.
I matti senza la patente per camminare,
i matti tutta la vita dentro la notte, chiusi a chiave.
I matti vanno contenti,
fermano il traffico con la mano,
poi attraversano il mattino,
con l'aiuto di un fiasco di vino.
Si fermano lunghe ore a riposare. 
le ossa e le ali, le ossa e le ali.
E dentro alle chiese, ci vanno a fumare.
centinaia di sigarette, davanti all'altare.

 

 

 

 

 

 

 

Alcune date: 2.2.87 Formigine Picchio rosso - 5.8.87 Capo d’Orlando  Teatro del mercato

  27.7.87 Bisceglie - 18.11.87 – Roma Folkstudio - 17.5.88  Firenze - 6.6.88  Orvieto