https://www.iltitanic.com/2025/dolcevenere2.gif

 

 

 

https://www.iltitanic.com/2025/50.GIF

https://www.iltitanic.com/2025/50.GIF

 

https://www.iltitanic.com/2025/50.GIF

 

LA STORIA DELL'ALBUM

di Enrico Deregibus - 31.1.2025

“Come un disco dei Pooh”: la vuole così la sua prossima creatura, Francesco De Gregori, quando mette mano alle nuove canzoni. https://www.iltitanic.com/2025/robinson.jpgÈ una battuta, una provocazione, lui bazzica altri mondi stilistici e concettuali, ma è vero che punta a un album suonato e arrangiato con tutti i crismi, fuori dal recinto del cantautore tutto chiacchiere e chitarrella. Ha in mente certi dischi di Dylan, quelli della svolta elettrica, ma anche James Taylor o Elton John. Insomma, vuole musica.

Il suo produttore, Lilli Greco, però continua a non capire (come dice una canzone di due anni prima, "Marianna al bivio") e così De Gregori il disco se lo fa da solo, in uno degli studi della Rca ma furtivamente, spacciandolo per provini. È  lo studio A, il più grande, quello che serve a registrare le orchestre, e quindi poco utilizzato. Chiama i Cyan, il gruppo di Riccardo Cocciante dell'epoca, che gli sembrano adatti alla bisogna, e poi un chitarrista acustico e squisito, Renzo Zenobi, che però non suona soltanto. Ad esempio su "Pablo" De Gregori vuole un applauso in un certo punto, ma è a Milano, e così spiega tutto per telefono a Zenobi che glielo fa trovare bell'e pronto al ritorno. Insomma, gli fa un po' da vice.

Perché per la prima volta a dirigere tutto, a produrre, come si dice, è lui in prima persona, con i suoi 23 anni, le sue magre competenze tecniche ma con idee chiarissime.

Va tutto bene fino a quando Greco scopre la nave pirata. E l'affonda, implacabile. Il lavoro è già a buon punto, salgono lo sconforto e la rabbia. A De Gregori non resta che andare fin su da Ennio Melis, il presidente Rca in persona, uomo – detto en passant – di raro carisma. Che ascolta in silenzio e poi decreta: “Ok, vada avanti, ma se ne assume tutta la responsabilità” (si davano ancora del lei). E quindi è totalmente De Gregori il responsabile di sessanta settimane in classifica e di un disco dirompente. Nella forma, nel contenuto, nel successo. E perciò anche criticato, a partire dal titolo.

“Rimmel” evoca il mascara ma più in generale il concetto di trucco, qualcosa di falso, di nascosto, qualcosa da smascherare, qualcosa di cui in qualche modo parlano le canzoni d’amore del disco ma anche quelle che guardano al mondo. In questi testi si può navigare a piacere, perdersi e trovarsi, e la musica è musica vera, multiforme, c’è folk americano e c’è folk italiano, c’è jazz, c’è rock e altro ancora.

Nove canzoni che conoscono anche i muri. "Pablo" su un muro ci va pure, come slogan politico, ma passa anche in discoteca. Come coautore ha Lucio Dalla (che in realtà consiglia solo una modifica nel ritornello) ed è stata scritta in occasione di un festival dell'Unità di Bari dedicato all'emigrazione. Invece l'anti-anti-conformista "Buonanotte fiorellino" sboccia, amaramente dolce, in Sardegna a casa di Fabrizio De André, che aveva arruolato De Gregori per scrivere insieme i brani del suo “Volume 8”, degregorissimo album che esce in contemporanea a “Rimmel” e contiene anche una versione di "Le storie di ieri". Su questa il cantautore romano per il suo disco si rivolge per il sax all'amico Mario Schiano, uno dei padri del free jazz in Italia, e Schiano a sua volta chiama al contrabbasso Roberto Della Grotta, che visto che c’è suona anche nella title-track.https://www.iltitanic.com/2025/033.jpg

L'arpeggio e le imprevedibili armonie di "Pezzi di vetro" sono invece opera di De Gregori stesso, che le ricama ispirandosi un po' allo stile di Zenobi. Mentre il verso “sotto l’angolo retto di una stella” è preso dal poeta cileno Nicanor Parra, che per questo è ringraziato sul retro della copertina.

La canzone nasce da un lampo di gelosia passionale, "Quattro cani" dall'amore per i cani. E poi: "Il signor Hood" è Marco Pannella, il pianista di "Pianobar" non è Antonello Venditti. "Piccola mela" è il primo esempio discografico in De Gregori di brano legato al mondo dei canti popolari italiani. E "Rimmel" è "Rimmel", la canzone che ha – finalmente - buttato all’aria il modo di fare canzoni d'amore in Italia.

Non è forse il miglior disco di De Gregori (“Titanic” complessivamente è più riuscito) ma è quello che gli apre le porte, che colpisce il compagno in eskimo e la signora ingioiellata, la massaia sognante e l’intellettuale più o meno organico.

La copertina del disco è la riproduzione di una cartolina postale d'inizio Novecento con una donna ritratta di profilo, con gli occhi bassi, forse pudìca. È un'idea del grafico della Rca, Francesco Logoluso. De Gregori però all'inizio ne aveva pensata un'altra, ispirata alla Marilyn di Andy Warhol: il viso di una ragazza molto emancipata dopo una intensa notte d'amore (con il rimmel che cola?). Sarebbe stato, concettualmente, l'esatto contrario.

Però, per com'è andata, non crediamo abbia grandi rimpianti. Il disco è decollato poco a poco, settimana dopo settimana, fino a diventare un successo enorme, sconvolgendo e indirizzando la vita di un ragazzo che ha mollato l’università a un passo dalla laurea e ha lasciato un segno forte, perennemente nuovo, nel mondo della canzone. C’è un prima e un dopo di lui nella storia della musica italiana. Grazie a “Rimmel”. E un po’ anche ai Pooh.

Enrico Deregibus per https://www.rockol.it

 

https://www.iltitanic.com/2025/int01.jpg

 

 

........ visto che sulle canzoni di «Rimmel» circolano da sempre interpretazioni tra le più bizzarre, perché una volta per tutte non le spiega lei?

«D’accordo, ma con una premessa: le canzoni sono fatte di chiaroscuri, consentono di dire e non dire, di lasciare immaginare. Nel momento in cui le vado a spiegare si impoveriscono, si liofilizzano. Detto questo, sono pronto».

Chi è «l’uomo che cammina sui pezzi di vetro»?

«Passeggiavo con la mia fidanzata di allora in piazza Navona. Tra i tanti artisti di strada c’era uno che mangiava il fuoco e camminava sui cocci di bottiglia a piedi nudi. Ad un certo punto la mia ragazza disse: “Però, che bel ragazzo che è quello”. Finisce qua la storia, fu semplicemente un momento di leggera toccatina di gelosia. Da lì nacque l’incipit di una canzone autobiografica».

Si sa che «Il signor Hood» è dedicata a Marco Pannella.

«Sì, ma con autonomia. Ho molto amato Pannella per certe cose. È integro, nobile, ma di lui non condivido tutto. E anche allora la pensavo così».

«Pablo» racconta la morte di un emigrante.

«Ma è una storia immaginata. L’invenzione della canzone era di mettere una di fronte all’altra due persone spaesate, una italiana e una spagnola che stanno in Svizzera e che si confrontano sul benessere economico raggiunto, ma pure sul senso di precarietà, sul rischttps://www.iltitanic.com/rimmel/003.jpghio della vita, come poi succede allo spagnolo che cade per caso, che si suppone precipiti da una impalcatura».

Dicono che «Buonanotte fiorellino» l’abbia scritta per ricordare una fidanzata morta in un incidente.

«Vorrei trovare un giorno colui che ha originato questa storia e da dove nasce l’equivoco. È un omaggio a Dylan, perché io sono dylaniano e dilaniato».

E «Quattro cani»?

«Nessun riferimento né a Patty Pravo né ad altre persone. Sono solo quattro cani, che se li incontri per strada realmente si nota che hanno caratteri diversi: c’è quello che annusa, quello che scappa, quello intimidito, e magari c’è la cagna che fa il capobranco. Adoro i cani e il brano esprime il mio amore per gli animali. Punto».

«Piano bar»...

«Non è dedicata a Venditti. Al bar di un albergo c’era uno che suonava il piano e mi misi a pensare: lui suona il pianoforte meglio di me; a lui lo pagano, a me ancora no; però io canto quello che mi va, lui magari fa le canzoni che non gli va di suonare... Tutto qui».

Per «Piccola mela» non c’è mai stata nessuna interpretazione fantasiosa.

«Il testo è di una canzone popolare sarda, la musica è mia. Feci un innesto. Mi affascinava questa operazione e dissi: adesso rubo. Io ho sempre rubato da tutti, non solo da Dylan. Picasso diceva: bisogna rubare, non imitare».

Resta «Rimmel», storia di un amore finito: chi è quello mollato tra i due?

«Bisogna mettersi nei panni di uno che aveva 23-24 anni. La vita sentimentale di un ragazzo a quell’età è quanto mai gioiosa, piena di domande e risposte. Adesso chiedersi chi ha lasciato chi è difficile. Posso dire diplomaticamente che non ha importanza. Ma in quella canzone non c’è una sola figura femminile. Può essere difficile da credere, ma è un insieme di situazioni, di storie, di sentimenti, di smarrimenti».

Già, forse è meglio che le emozioni di una canzone restino in penombra, «fra le pagine chiare e le pagine scure».

 

estratto dall'intervista di Pasquale Elia

http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerArticolo.php?storyId=54f96209601d4

 

https://www.iltitanic.com/50th06.jpg

 

“Registrare l’album Rimmel è stato dolcemente caotico. Non siamo partiti con un progetto con le canzoni già pronte, la lavorazione è durata parecchi giorni con delle pause anche di diversi giorni. Ogni tanto andavo in studio con i musicisti che c’erano, non sempre gli stessi, registravamo qualcosa…Bisognerebbe capire il mondo della RCA di Roma di allora che era una specie di circo in cui passavano musicisti di tutti i tipi. I miei colleghi erano Rino Gaetano, Antonello Venditti, Claudio Baglioni, Ivan Graziani, eravamo tutti ragazzetti di bottega con i vari turnisti. Era un clima d’improvvisazione che sicuramente faceva bene alla musica. ”

“Tutti i posti dove porterò il tour per il 50° anniversario di Rimmel, appartengono tutti alla mia storia da musicista. E quindi, dovendo festeggiare il compleanno di Rimmel, ho pensato di fare una tournée che li comprendesse tuttti.

. Risentendo le canzoni di Rimmel, mi rendo conto che in quel periodo avevo una facilità di scrittura che oggi mi manca e che è andata diluendosi un po’ negli anni, ma credo sia fisiologico. Il mandato che mi sono dato è quello di non fare per forza qualche cosa che poi non mi convinca.”

FdG

https://www.iltitanic.com/2025/50.GIF

https://www.iltitanic.com/2025/21.jpg

 

 

I RICORDI DI CHI L'HA SUONATO (in esclusiva per il Titanic)

Quel lontano giovedì o venerdì prima della registrazione mi sono visto con Francesco. Il primo brano programmato per il "provino" di lunedì si chiamava "Rimmel". Ho ancora il piccolo arrangiamento scritto alla buona per i colleghi e lo spartito per Della Grotta, che leggeva a vista.

Nella mattinata di lunedi' ricordo che abbiamo provato un po' insieme e poi in due o tre prese al massimo. Consoli aveva il pezzo sul nastro. L'ambiente era molto disteso, c'era l'ottimismo e quasi l'incoscenza della gioventu'. Renzo Zenobi era trepidante e ansioso, Francesco aveva la sicurezza dei forti e i dubbi dei geni. Lui cantava accompagnandosi con la chitarra per farci da guida ed i suoi toni ispiravano la nostra maniera di suonare (in diretta).

Per ogni canzone si facevano 2 o 3 prese e se c'erano degli errori bisognava riprendere da capo. Mi ricordo della disponibilità tranquilla di George Sims che ha avuto da sempre un buon gusto innato. Poi Francesco registrava la voce definitiva, senza troppe storie, con sicurezza e spontaneità.  Mi ricordo che Ubaldo Consoli si era inventato un colore nelle frequenze e nel mix che avvolgeva il tutto e dava un tocco di magia. C'era il segreto dei"provini" che noi abbiamo rispettato.

Il resto l'ha già detto Francesco.   (Alberto Visentin)

 

 

Ciao sono Franco di Stefano. Sono dei bei ricordi e

ho una gran voglia di tornare indietro e ripetere tutto. Un bacio a tutti.

(Franco Di Stefano)

 

 

Sono molto orgoglioso di aver preso parte alla nascita dell'album Rimmel.

E' stato, e sarà sempre uno dei momenti più belli della mia vita.

(George Sims)

George ha concesso la foto al Titanic attraverso il grandioso sito  http://www.beatsessanta.it/

 

Vorrei che fosse ricordato anche Ubaldo Consoli, tecnico del suono mio collega e fraterno amico, fra i più apprezzati della RCA e sopratutto da Francesco...anche i tecnici della RCA hanno fatto la storia di questa grande Società...prematuramente e volutamente defenestrata.

Ubaldo era molto riservato professionalmente… difficilmente riuscivi a capire ciò che succedeva in studio di registrazione… si prodigava molto per l'artista, questo si, che poi, alla fine, attingeva e si impossessava tranquillamente dei consigli del fonico (anche noi si produceva… e come): Francesco, non ricordo su quale LP, lo cita, nei titoli, anche come produttore. Eravamo amici, conservo veramente un bel ricordo di Ubaldo…Un amico che vorrei avere ancora vicino.

Enzo Martella (RCA-BMG)

 

 

 

«Rimmel fu l’album più venduto in Italia in un momento in cui la discografia internazionale produsse album molto importanti.

Quello stesso anno esce Wish You Were Here dei Pink Floyd, per dire. Anche Dylan, Queen, Springsteen e Led Zeppelin pubblicano album; in Italia le vendite premiano De Gregori. «Questo segna in qualche modo una sorta di punto di non ritorno per la canzone d’autore italiana. La canzone d’autore fino a quel momento aveva fatto ottimi numeri di vendite, penso a Fabrizio De André, Francesco Guccini, però l’idea che un cantautore politico, perché De Gregori era percepito come un musicista politico, vicino a Lotta Continua in parte in quegli anni, potesse essere in cima alle classifiche era qualcosa di relativamente nuovo. Quindi è una sorta di punto di non ritorno anche per chi immaginava la canzone come strumento di propaganda, di modo di fare politica, uno dei sentimenti dominanti della musica pop degli anni ‘70 in Italia».

Jacopo Tomatis, musicologo e docente universitario

 

https://www.iltitanic.com/2025/tempi.jpg

 

 

Rimmel, 50 anni fa la canzone cambiava il cammino di De Gregori.

E così sono cinquant’anni esatti, perché proprio a gennaio 1975 il «trucco» di Rimmel appariva sull’orizzonte discografico della Rca, destinato a rimanerci come nessun altro dei dischi di Francesco De Gregori, ben sessanta settimane e con più di quattrocentomila copie vendute. Dal punto di vista esclusivamente discografico, il suo quarto LP in studio (se vogliamo includere nel numero Theorius Campus, inciso con Venditti nel 1972) fu un successo.

Cosa che creò al cantautore romano non pochi problemi, perché quel disco si allontanava dalle monocordi ballads in stile dylaniano che per buona parte regnavano nei precedenti dischi e che risentivano fortemente di uhttps://www.iltitanic.com/50th05.jpgn clima culturale marcato non solo da Dylan ma anche da Cohen, o da quel Fabrizio De André che divenne suo amico e compagno di strada. E secondo alcuni guardiani della rivoluzione si allontanava dall’impegno ideologico, con l’apparente cedimento alla canzonetta facile e amorosa come Buonanotte Fiorellino. Appunti, ramanzine, richiami alla coscienza politica che gli costaro-no, l’anno dopo, la farsa del processo “proletario” al Palalido di Milano, che lo portò alla rinuncia ad apparire in pubblico per un po’ di tempo.

In realtà l’attualità politica si affacciava nel disco: basti pensare a Signor Hood che era un chiaro riferimento alle battaglie di Marco Pannella, il quale prima della proposta del compromesso storico di Berlinguer era, come da titolo, un solitario arciere costretto ad affrontare le cavallerie ben organizzate del Partito Comunista e della Democrazia Cristiana. Una lotta, fatta anche di digiuno a oltranza per il sovraffollamento delle carceri, che fin dalla dedica nel retrocopertina («A M., con autonomia») viene ammirata, anche se con la distanza di chi non voterà radicale. Certo, nel disco appare anche il personale, come nel caso della canzone che dà il titolo al LP, dedicato a una ragazza che lo aveva piantato per mettersi con un altro. Tutto qui? Dipende. Perché la più banale storia di un addio, e il dolore non è mai banale, diventa altro, in questo caso ricordi di serate in Gallura con De André e la prima moglie, il gioco e la magia delle carte, il trucco non solo esteriore, l’irruzione e il trauma dell’addio.

Come nel caso di Piccola mela, riferimento alla canzone popolare sarda, e a quel semplice contesto di speranza d’amore, di desiderio e di dubbio che fanno le storie di tutti i tempi e di ognuno, e che però venne attaccata come oltraggioso cedimento alla cantabilità e alla semplicità. Come se si potesse cancellare l’amore, il dolore di un “semplice” addio dal canzoniere popolare di ogni latitudine.

 

https://www.iltitanic.com/2025/017.jpg

 

Se è per questo, Le storie di ieri contenevano un preciso, evidente riferimento al ventennio fascista, ma senza la virulenza della condanna frontale, il che contribuì al clima di ostilità verso il disco e il cantautore. In realtà quella canzone conteneva elementi di grande attualità, perché affrontava i luoghi divenuti comuni di chi ricordava anche gli elementi positivi del regime, con il conseguente rinnovamento di linguaggio e modalità, attraverso il celebre «i nuovi capi hanno facce serene e cravatte intonate alla camicia», che si inserisce, a mezzo secolo di distanza, nehttps://www.iltitanic.com/2025/ante1.jpgl dibattito dei nostri giorni sulla possibilità di trasformazione – più o meno di facciata – del fascismo.

Fatto sta che Rimmel segna un cambiamento nel cammino di De Gregori: certo rimangono alcuni elementi di ermeticità dei testi, ma, e questo fece arricciare il naso a molti, l’amore, la cantabilità, il popolare, prendono il sopravvento sull’oscurità dei precedenti dischi.

Un’oscurità che però aveva contribuito a fare l’unicità, in Italia, di canzoni in cui emergevano non solo le influenze di cui abbiamo parlato ma elementi diversi, come il Dante del «fanno dolore, e al dolor finestra» e dei due angeli nel canto VIII del Purgatorio in Finestre di dolore.

In ogni storia umana ci sono cambiamenti, che vengono a volte scambiati per regressioni: in realtà sono manifestazioni di una ricerca al di là delle categorie critiche.

4 Gennaio 2025 - Osservatore Romano

Francesco De Gregori è stato ospite di RTL 102.5, in compagnia di Angelo Baiguini e Jessica Brugali, per presentare “RIMMEL 2025”, il tour che toccherà tutta l’Italia e con cui l’artista festeggia il 50° anniversario dall'uscita di “Rimmel”, il suo quarto album in studio, pubblicato nel 1975 e divenuto una pietra miliare. https://www.iltitanic.com/2025/ante1.jpg

Il capolavoro che ha segnato intere generazioni con brani indimenticabili come “Pablo”, “Buonanotte Fiorellino” e la stessa “Rimmel”, verrà riproposto live integralmente in ogni data, unitamente ad altri brani di Francesco De Gregori che cambieranno in ogni tappa, rendendo ogni appuntamento unico. Il pubblico avrà l’opportunità di vivere le emozioni dell’album e del vasto repertorio del cantautore in contesti diversi, passando da location uniche, alla magia dei teatri, dalla potenza dei palazzetti, fino all’atmosfera intima dei club che creano una connessione diretta e spontanea tra musicisti e spettatori. Ai microfoni di RTL 102.5, Francesco De Gregori ha raccontato:

«Farò qualche giorno di prova prima di iniziare i live con i musicisti e sul palco mi auto-preparo, scatta qualche cosa per cui il lavoro sul palco non ti pesa. “Rimmel”, che dà il titolo al disco, è una buona canzone, non so se è come il vino che invecchiando migliora. Dal vivo l’ho sempre un po’ modificata, perché ho sempre pensato che il live fosse un’occasione in più per l’artista per rinnovarsi. Ma in questa tournée la servirò originale, farò tutte le nove canzoni del disco cercando di rimanere molto fedele alla versione dell’album.

I temi si mischiano all’interno della stessa canzone: c’è amore, c’è il sociale e c’è la vita degli altri. Poi attraverso letture e film viene filtrato tutto dalla mia sensibilità. Nelle canzoni d’amore sembra io parli di una sola persona, ma magari sono più donne e ne vengono mischiati i ricordi.

Per scrivere tutte le canzoni di “Rimmel” ci ho impiegato un po’ perché ho scritto prima tutte le strofe e dopo qualche mese ho scritto gli incisi in un altro posto. Registrarle, invece, fu un lavoro molto rilassato, anche perché non avevo molte aspettative con questo disco, non mi aspettavo di venderne tanti. Sembrerà strano, ma era così. Ero talmente felice di fare musica in maniera autonoma in quel periodo che sì ero attento ai risultati, ma non particolarmente»

 https://www.rtl.it/

 

 

 

 

https://www.iltitanic.com/2025/cattolica.jpg

È partito sabato sera da Cattolica, all'Arena della Regina il tour con cui Francesco De Gregori celebra i cinquant’anni di Rimmel, l’album che nel 1975 consacrò il cantautore romano come una delle voci più importanti della musica italiana.

Sul palco, davanti a un pubblico caloroso, De Gregori ha ricordato gli inizi della sua carriera, quando proprio nella riviera romagnola si esibiva nei locali divisi tra discoteca e musica dal vivo: “Il pubblico era molto diviso, c’erano quelli che entravano solo per ballare e quelli che volevano ascoltare l’attrazione, che in certi casi ero io, solo con la chitarra. Quelle canzoni le avevo scritte prima di inciderle, e il pubblico le ascoltava per la prima volta: era molto emozionante”.

Prima di suonare le canzoni di Rimmel il cantautore ha voluto spiegare lo spirito con cui ha preparato il tour: “Questo vecchietto, ormai di 50 anni, merita rispetto. Con i musicisti abbiamo cercato di avvicinarci molto agli arrangiamenti originali, anche se ogni tanto sentirete qualche piccolo deragliamento voluto”.

Non sono mancati i ricordi personali, come la dedica “A M con autonomia” che appariva sul vinile, rivelata essere rivolta a Marco Pannella: “Con lui avevo un rapporto ideale, sul divorzio e su tante altre battaglie. Era un uomo generoso, romano nei suoi pregi e difetti.”

 

https://www.iltitanic.com/2025/cattolica2.jpg

 

Durante il bis per concludere lo spettacolo De Gregori ha invitato il pubblico a ballare sulle note di uno dei brani più celebri del disco: Buonanotte Fiorellino. “È un pezzo che richiede la vostra partecipazione, non al canto ma alla danza. Coppie regolari, clandestine, amanti, eterosessuali, gay: tutti davanti senza pudore, perché questo brano non va solo suonato e cantato, va ballato”.

Così centinaia di coppie si sono alzate dai loro posti e si sono spostate davanti al palco per ballare il valzer di Buonanotte fiorellino.

“È stato bellissimo cominciare con voi. Ci porterete fortuna, non pioverà mai e ci sarà sempre tanto amore”. Ha concluso l'artista ringraziando il pubblico di Cattolica.

(Michele Pinto)

https://www.viverericcione.it/2025/08/24/cattolica-larena-della-regina-inaugura-il-tour-di-de-gregori-per-i-50-anni-di-rimmel/131364/

 

https://www.iltitanic.com/2025/cattolica3.jpeg

 

Una sola parola per descrivere questo concerto: Emozioni!

Emozioni per una scaletta che ha spaziato tra il melodico e il rock lasciando senza fiato, emozioni per i testi, con Francesco che non ha quasi mai spiegato il significato delle canzoni, ma i riferimenti alle guerre e al periodo politico che stiamo vivendo erano espliciti; emozioni per una band impeccabile; emozioni per lui, Francesco che ha giocato con la voce come non lo sentivo da tempo, un intero concerto senza sigarette non credo di averlo mai visto e forse per questo i suoni che emettevano le sue corde vocali erano puliti, direi ringiovaniti!

Infine emozioni per il folto pubblico entusiasta e partecipe... Di concerti del principe (lo so, un termine che a lui non piace, ma per descrivere il De Gregori di questa sera non trovo un sinonimo più adatto) ne ho visti tanti, ma questo che si è svolto sotto il cielo di Cattolica entra di diritto sul podio!

Ercole Della Torre

 

https://www.iltitanic.com/2025/cattolica4.jpg

 

De Gregori incanta la Regina. Il grande abbraccio della platea

Con il suo inconfondibile e caldo timbro di voce, capace di suscitare forti emozioni, Francesco De Gregori, sabato sera a Cattolica, ha dato il via al suo tour che celebra i 50 anni di Rimmel, album che ha segnato in modo indelebile la storia della musica italiana. Riavvolgendo la pellicola del tempo, il celebre cantautore e musicista per due ore ha incantato le migliaia di spettatori, che hanno gremito l’arena della Regina, con i suoi intramontabili brani, da Rimmel a Pablo, da Quattro cani a Piccola mela fino a Piano bar. Poi, in un crescendo di note, la Donna cannone e Generale, fino a chiudere il bis con Buonanotte fiorellino, che ha stretto in un unico abbraccio l’intera platea, in una romantica atmosfera.

Tuffandosi nel passato, De Gregori ha pure ricordato i concerti tenuti in discoteca sulla riviera riminese. "C’erano quelli che entravano solo per ballare e quelli che andavano per vedere l’attrazione, ma non litigavano, era gente civile. Quelli che volevano ballare se ne stavano da una parte e gli altri che venivano per l’attrazione, che in certi casi ero io, si mettevano seduti sotto la pedana e io andavo solo con la chitarra".

Nives Concolino - il Resto del Carlino

https://www.ilrestodelcarlino.it/cultura/de-gregori-incanta-la-regina-3f708f9c

 

LA SCALETTA: Mannaggia alla musica, Cercando un altro Egitto, Caterina, Caldo e scuro, Atlantide, Bufalo Bill, Via della povertà, Rimmel, Il signor Hood, Quattro cani, Pezzi di vetro, Piano bar, Piccola mela, Le storie di ieri, Pablo, Adelante!Adelante!, Generale, Falso movimento, Compagni di viaggio, Il vestito del violinista, La storia, La valigia dell’attore, La donna cannone, Sempre e per sempre, Buonanotte fiorellino.

 

 

https://www.iltitanic.com/2025/cattolica.jpgHo perso il conto dei concerti di Francesco De Gregori cui ho assistito ma - credetemi - a costo di passare per ripetitivo (e forse oggettivamente lo si è) non mi stancherei mai di ascoltarlo.

Uno che a 74 anni si porta appresso una voce pazzesca e sul palco si diverte come un ragazzino, suonando la bellezza di 24 canzoni merita solo e soltanto riconoscenza.

Uno che si diverte a rimescolare le parole e le strofe di "Via della povertà" con altre meravigliose rime o che ha ancora il coraggio di fare sentire pezzi come "Caldo e scuro" , "La valigia dell'attore", "Adelante, Adelante!" ha solo rispetto per la Musica, quella vera... suonata senza sequenze o basi di merda.

La sezione dedicata a Rimmel merita menzione a parte: delicatezza e assoluta fedeltà alle versioni originali significa che dopo 50 anni quel disco è il simbolo di un'epoca.

Cosa dire di "Piccola mela"?

Due chitarre, una fisarmonica e due voci per neppure tre minuti di devastante perfezione.

Cosa dire ancora di "Rimmel" se non che puoi suonarla come ti pare ma resta per me il prototipo della canzone perfetta?

E poi c'è quella "Caterina" a ricordarci quanto sia bello l'amore vissuto, pensato e immaginato.

"Ma se soltanto per un attimo potessi averti accanto/forse non ti direi niente ma ti guarderei soltanto": penso che stasera sia stato proprio così.

(Francesco Corallo)

 

Mare e Rimmel: De Gregori a Bisceglie per i 50 anni di un disco leggendario

Coinvolgimento e entusiasmo all'Arena del Mare per il live del cantautore romano

 

"Stasera festeggiamo il compleanno di un disco benedetto da Dio e della fortuna": Rimmel 2025 è il tour con il quale Francesco De Gregori celebra il mezzo secolo di uno dei suoi dischi più amati, e l'Arena del Mare di Bisceglie è stata una delle tappe di questa lunga festa che porterà dritta all'Arena di Verona.

Il cantautore romano ha scelto di puntare la scaletta sul contenuto di quell'album leggendario, da Quattro cani a Piano bar, oltre che su alcuni eterni classici del suo repertorio: per il pubblico pugliese un'occasione imperdibile per riascoltare live gli arrangiamenti fedeli all'originale, l'esecuzione dal vivo di perle rare nei suoi concerti come Le storie di ieri, che entrò anche nell'album Volume 8 scritto con Fabrizio De André, l'amatissima Pablo, e alcuni pezzi dichiaratamente "meno conosciuti", ma che De Gregori tiene a riproporre dal vivo in questa estate che celebra l'anniversario di Rimmel.

Intenso il momento dell'esecuzione della title track, ma anche dell'immancabile Generale (non inclusa nello storico disco che il cantautore romano scrisse a soli 24 anni), de La donna cannone, fino al gran finale con Buonanotte Fiorellino, con i più temerari in platea a ballare sotto il palco, e anche con una inconsueta variazione ska con tanto di ottoni. Come una vera festa che si rispetti: momenti di rapimento, di emozione, e quella voglia di "fare casino" evocata a più riprese dal Principe, con lo smalto di sempre e la voglia di portare sul mare la storia di un album intramontabile.

https://www.bisceglieviva.it/

 

SCALETTA: Mannaggia alla musica, Cercando un altro Egitto, Caterina, Atlantide, Caldo e scuro, Bufalo bill, Via della povertà, Il signor Hood, Quattro cani, Pezzi di vetro, Piano bar, Piccola mela, Le storie di ieri, Pablo, Rimmel, Il vestito del Violinista, Generale, Adelante! Adelante!, La storia, La valigia dell'attore, La donna cannone, Sempre e per sempre, Buonanotte fiorellino.

 

 

 

 

https://www.iltitanic.com/2025/cattolica.jpgDe Gregori chiude il Roccella Summer Festival con “Rimmel” e accende la festa con i giovani musicisti della locride

 

Un gran finale al Teatro al Castello: il cantautore romano celebra i 50 anni di “Rimmel” e invita i giovani talenti del territorio a suonare con lui

Il Roccella Summer Festival 2025, organizzato da Ticket Service Calabria in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Roccella Jonica e con il sostegno della Regione Calabria (risorse PAC 2014/2020 Azione 6.8.3) e del brand Calabria Straordinaria, ha vissuto ieri sera il suo atto conclusivo con un evento memorabile: il concerto di Francesco De Gregori al Teatro al Castello.

Il cantautore romano ha portato sul palco il nuovo tour che celebra il 50° anniversario di “Rimmel”, proponendo integralmente lo storico album del 1975 e una selezione di brani del suo vasto repertorio. Una scaletta intensa e suggestiva che ha attraversato la storia della musica italiana e ha incantato il pubblico accorso numeroso.

 

https://www.iltitanic.com/2025/roccella3.jpg

  (foto di Andrea Viola)

 

Ad accompagnarlo, la sua band composta da Guido Guglielminetti (basso e contrabbasso), Carlo Gaudiello (pianoforte), Primiano Di Biase (hammond, tastiere e fisarmonica), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (chitarra, pedal steel e mandolino), Simone Talone (batteria e percussioni), con le coriste Francesca La Colla e Cristina Greco.

Il momento più emozionante è arrivato con il finale di concerto, quando De Gregori ha intonato “Buonanotte Fiorellino” in una versione speciale. Sul palco sono saliti anche alcuni giovani musicisti della Locride, regalando al pubblico un’esibizione unica: da Stilo Marica Argirò (secondo trombone), Daniele Filardo (primo trombone) e Silvio Muià (tromba). La loro partecipazione ha dato vita a un’esplosione di entusiasmo che ha trasformato l’anfiteatro in una grande festa collettiva, culminata con l’invito di De Gregori a ballare insieme.

 

https://www.iltitanic.com/2025/roccella2.jpeg

  (foto di Pasquale Viola)

 

A fine serata, grande soddisfazione è stata espressa dal fondatore del festival Maurizio Senese, che ha sottolineato il valore di una rassegna ormai punto di riferimento nel panorama musicale nazionale, e dall’Amministrazione comunale di Roccella Jonica, rappresentata dal presidente del Consiglio comunale Domenico Cartolano, che ha evidenziato l’orgoglio della città nell’ospitare un evento di così alto livello artistico e capace di dare spazio ai giovani talenti locali.

Un epilogo travolgente che ha suggellato la chiusura di un’edizione del festival capace di coniugare grande musica, emozione e valorizzazione dei giovani talenti, confermando ancora una volta il ruolo del Roccella Summer Festival come vetrina d’eccellenza per il territorio.

Giuseppe Mazzaferro

 https://www.telemia.it/

 

 

 

https://www.iltitanic.com/2025/cattolica.jpgUn Principe in stato di grazia: De Gregori festeggia Rimmel a Pisa

Michele Faliani - 1 Settembre 2025

L’acquazzone che ho preso mentre giravo in scooter per il centro di Livorno in mattinata, e quello più breve che tanto per non farmi mancare niente, mi sono beccato nel centro di Empoli nelle prime ore del pomeriggio, mi preoccupavano non poco.

Stava per cominciare di lì a poco la nuova edizione di Summer Knights, il bel festival che Live Emotion Group organizza in collaborazione con il Comune di Pisa in Piazza dei Cavalieri, oltretutto con il mio cantautore preferito. E perdermi un concerto di Francesco De Gregori per il maltempo mi avrebbe fatto incavolare non poco. Siamo stati fortunati, il tempo ha retto e Ciccio e la sua band sono saliti sul palco alle 21,15 precise, per iniziare uno dei primi concerti di questo tour che festeggia il cinquantesimo compleanno di Rimmel.

Il via è stato dato con Mannaggia alla musica, una outtake di Viva l’Italia che prima di essere inserita in versione voce e chitarra nel live Bootleg del ’95, era una delle canzoni che componevano Una città per cantare, album del 1980 di Ron. Arrangiamento bellissimo per questa piccola gemma che non conoscono in molti, alla quale hanno fatto seguito due classici (Cercando un altro Egitto e Caterina, con il suono dell’Hammond di Primiano Di Biase in bella evidenza) e un’altra chicca, Caldo e scuro.

Quando arriva il momento di iniziare con le canzoni di Rimmel, De Gregori dice che “questo concerto non è una celebrazione, ma il festeggiamento dei cinquant’anni di un disco che amate e che anch’io amo molto”. La promessa è quella di eseguire le canzoni con arrangiamenti molto simili a quelli del disco del 1975, promessa che non viene mantenuta con Pezzi di vetro che diventa, come nel disco Pastiche con Checco Zalone, una perla voce e pianoforte ancora più emozionante della versione originale. Rimmel non viene eseguito seguendo la stessa scaletta del disco, ma comunque non mancano Le storie di ieri (con la lunga e bellissima introduzione al contrabbasso eseguita dal capobanda Guido Guglielminetti) e Piccola mela, che nei miei 98 precedenti concerti di De Gregori non avevo mai ascoltato. Splendida anche Pablo, che è stata assente ingiustificata dalle setlist dei concerti per troppo tempo.

 

 

Terminata l’esecuzione del disco (con Buonanotte fiorellino opportunamente lasciata da parte per l’immancabile bis) si ritorna a spaziare nello sterminato songbook del Principe, alternando canzoni che non possono mancare (La donna cannone, Sempre e per sempre) a qualche ripescaggio inaspettato (Adelante! Adelante!, sempre trascinante ed esaltante come tutto l’album da cui è tratta) che hanno reso il concerto una sorta di via di mezzo fra un Greatest Hits e il Nevergreen che ci siamo gustati a Milano lo scorso novembre. Poi gran finale con le due versioni di Buonanotte fiorellino, quella “classica” (con il pubblico invitato a ballare il valzer sottopalco) e quella 12&35 in stile Rainy Day Woman di Bob Dylan, con tanto di sezione fiati a spuntare sul palco. Dopo solo applausi, per un De Gregori in stato di grazia che canta sempre meglio, una band che ormai è molto di più di un semplice gruppo di strumentisti che accompagnano un cantautore, e per un album che ha compiuto mezzo secolo.

Oltre 2500 persone sfollano felici dopo 100 minuti di note e parole meravigliose. Rendetevi conto cosa il maltempo stava per rovinare. Grazie a Live Emotion Group, a Parole e Dintorni e a Friends & Partners per l’ospitalità.

https://www.pisorno.it

 

LA SCALETTA: Mannaggia alla musica, Cercando un altro egitto, Caterina, Caldo e scuro, Via della povertà, Piano bar, Quattro cani, Pezzi di vetro, Il signor Hood, Piccola mela,  Le storie di ieri,  Rimmel, Pablo, La valigia dell’attore, Sempre e per sempre, Il vestito del violinista, Generale, Adelante! Adelante!, La storia, Bufalo Bill, La donna cannone, Buonanotte fiorellino, Fiorellino 12&35.

 

 

 

https://www.iltitanic.com/2025/cattolica.jpg

 

 

 

 

 

https://www.iltitanic.com/2025/044.JPG

 

 

"Con Nevergreen rendo omaggio alle mie non hit"

Francesco De Gregori arriva al Lido per presentare il docu-film Francesco De Gregori. Nevergreen, fhttps://www.iltitanic.com/2025/venezia1.jpguori concorso all'82esima Mostra del Cinema di Venezia. Nelle sale come evento speciale dall'11 al 17 settembre con Nexo Studios con la regia di Stefano Pistolini, la pellicola segue il cantautore a Milano, dove ha deciso di suonare per un mese - e per tutte le sere - in un piccolo teatro, l'Out Off, presentando le canzoni meno conosciute del proprio repertorio - o addirittura le "perfette sconosciute", le nevergreen, mai insignite del titolo di "evergreen" - ogni volta con una scaletta diversa, condividendone alcune con degli ospiti a sorpresa. "Perché le canzoni sconosciute? Mi sono reso conto che tra il mio pubblico non c'è solo chi viene a sentire le mie hit, come La donna cannone, Generale o Buonanotte fiorellino. Ci sono anche dei 'gregoriani talebani' che vogliono sentire mie canzoni che neanch'io ricordo. Quindi, per compiacere loro e me stesso, ho deciso di riproporre le 'nevergreen'". La scelta è ricaduta su Milano "perché a Roma avevo già fatto una cosa analoga a Garbatella e mi è sembrato giusto rifarlo in un'altra grande città".

Videointervista della nostra inviata a Venezia Arianna Finos - Riprese Rocco Giurato, montaggio di Davide Bosco.

https://www.repubblica.it/

 

 

VENEZIA – Nevergreen, diretto da Stefano Pistolini e prodotto da Lorenzo Mieli per Our Film, porta sul grande schermo un mese di concerti di Francesco De Gregori al teatro Out-Off di Milano, dove il cantautore romano ha incantato un pubblico ristretto con una selezione di settanta brani meno noti del suo repertorio. Presentato come evento speciale a Venezia 82 e in sala dall’11 al 17 settembre con Nexus Studios, il film documenta non solo le esibizioni, ma anche i momenti dietro le quinte, tra prove, chiacchiere nei camerini e incontri con artisti come Jovanotti, Zucchero, Ligabue, Malika Ayane ed Elisa.https://www.iltitanic.com/2025/filmset.jpg

La decisione di ambientare Nevergreen a Milano nasce da un’esperienza precedente a Roma. A raccontarlo, lo stesso cantautore, presente al Lido per la prima del film: “A Roma, due o tre anni prima, avevo preso un piccolo teatro a Garbatella. Ero stato lì un mese con pochissime persone, un’esperienza che mi era piaciuta. Ho pensato fosse giusto rifarla in un’altra grande città, e la scelta è caduta su Milano.” L’intimità del teatro Out-Off, con la prima fila a mezzo metro dal palco, ha creato un dialogo speciale con il pubblico: “Mi piace avere il pubblico vicino. Guardarlo in faccia, vedere le loro reazioni mentre canti è molto bello. Cantare nei posti grandi è gratificante per i numeri, ma in spazi piccoli, con la gente vicina, mi sento veramente a mio agio.”

Il progetto ruota attorno a una scaletta di circa settanta brani, selezionati per soddisfare un pubblico di nicchia e lo stesso De Gregori: “Nei concerti, molti vengono per le hit come La donna cannone o Generale, ma c’è chi farebbe a meno di sentirle sempre. Per compiacere loro e me stesso, perché amo anche le mie canzoni meno conosciute – alcune forse più di quelle famose – ho intitolato lo spettacolo Perfette sconosciute,. In realtà, il pubblico che veniva le conosceva, erano ‘De Gregoriani talebani’ che ricordavano anche canzoni che io stesso avevo dimenticato”.

Stefano Pistolini ha spiegato la volontà di realizzare un documentario che evitasse del tutto il formato del film-concerto tradizionale: “La musica al cinema, salvo rari casi, non arriva completamente. Abbiamo cercato un filo narrativo, non necessariamente verbale. Francesco mi ha detto fin dall’inizio che non voleva nemmeno fare le solite interviste video da inserire dentro. La narrazione si è dunque costruita durante le tre settimane in questo piccolo teatro, tra prove, camerini e backstage, seguendo un tempo sensibile che si percepiva”. Un approccio che ha permesso di catturare anche momenti imprevisti, come quando De Gregori colpisce per errore un cameraman e inizia a cantare guardando dritto nell’inquadratura: “Un momento straordinaria, in cui diventa come un cantante Rock, come gli AC/DC”.https://www.iltitanic.com/2024/outoff.gif

De Gregori ha condiviso poi il suo rapporto con il cinema: “A partecipare ai film con le mie canzoni mi hanno sempre convinto i registi: Roberto Russo per Flirt, Genovese per Nascita sulla Luna e Marco Risi per Il Muro di Gomma, per il quale ho composto una colonna sonora, anche se non è proprio il mio mestiere. Amo le colonne sonore fatte con orchestre vere, come nei vecchi film”. E rivela: “Devo dire che Nanni Moretti mi ha dato addirittura la Sacher-Torte, che e io conservo gelosamente sulla libreria”. Tra le pellicole più amate, oltre i classici, il cantante cita The Florida Project di Sean Baker e il film dei Manetti Bros. Wes Palmese.

Il film include incontri con grandi artisti italiani, come Jovanotti, Zucchero, Ligabue, Malika Ayane ed Elisa. Sugli artisti che lo ispirano, De Gregori ha citato il verso di Quelli che restano: “Noi siamo quei matti che venite a cercare.” Ha spiegato: “Le mie preferenze vanno spesso a autori poco allineati. Il mainstream mi annoia. Noi artisti siamo quelli con le scarpe sbagliate, che urlano un nome a caso, ma quando state male venite a cercare conforto da noi. L’arte e la pazzia sono connesse, o almeno così sono state raccontate. Autori come Céline, che in Italia ha subito una sorta di censura, o classici come Moby Dick di Melville, anche o Edgar Allan Poe, mi hanno sempre attratto.”

(Alessandro Cavaggioni)

https://cinecittanews.it

 

 

https://www.iltitanic.com/2025/cattolica.jpgDe Gregori incanta lo Sferisterio: “I compleanni si festeggiano tutti” e Rimmel compie 50 anni

di Gianluca Fenucci  - 7 Settembre 2025

«I compleanni si festeggiano tutti, quelli delle persone e anche quelli dei dischi». Francesco De Gregori, reduce da Venezia dove venerdì in anteprima alla 82^ Mostra Internazionale del Cinema è stato presentato il film “Francesco de Gregori. Nevergreen”, celebra allo Sferisterio il 50° anniversario dall’uscita di “Rimmel”, suo quarto album in studio pubblicato nel 1975, divenuto una pietra miliare della musica italiana. Lo fa alla sua maniera, con un concerto indimenticabile, dove tra le 24 canzoni che compongono la scaletta di 2 ore, trovano posto tutti gli 8 brani di Rimmel.

Ma De Gregori non finisce di sorprendere e apre la festa allo Sferisterio con “Via della povertà”, un luogo abbandonato e morto dove ogni esistenza è vuota di spirito e materia, traduzione della celebre “Desolation Row” di Bob Dylan, frutto della collaborazione che il cantautore ebbe con Fabrizio De Andrè. E’ la prima perla di un concerto che ne proporrà a iosa con il cantautore che più volte sottolinea lo splendore e la magnificenza dello Sferisterio, colpito anche lui da tanta bellezza.

https://www.iltitanic.com/2025/047.jpg

 

Le sorprese proseguono con “Cercando un altro Egitto”, sogno fatto da De Gregori nel 1974 che divenne canzone (sempre attualissima) sulle piccole e grandi violenze del nostro tempo. Gli aficionados si stropicciano gli occhi sulle onde di “Atlantide”, storia di un uomo incapace di avere abbastanza coraggio nell’inseguire il suo sogno d’amore, che si ritira in un isolamento metaforico, ad Atlantide, vivendo nella malinconia e nel tormento dei ricordi. De Gregori è a suo agio, si scioglie in spiegazioni e ironie, parlando delle sue “canzoni d’amore irrisolto che proprio per questo fanno vendere dischi e album”. E’ la volta di “Caldo e scuro” (“ho imparato che l’amore insegna ma non si fa imparare”) e poi di “Caterina” (“arrivò il mattino e col mattino un angelo e quell’angelo eri tu”). Non c’è la torta con le candeline ma, come aveva promesso, De Gregori snocciola una dietro l’altra le 8 canzoni di Rimmel, compresa la title track scritta a 24 anni dopo la conclusione di una storia d’amore giovanile.

 

https://www.iltitanic.com/2025/048.jpg

Applausi ed emozioni al ritmo ed ai versi di Piano Bar, Quattro Cani, Pezzi di Vetro (“Non conosce paura, l’uomo che salta e vince sui vetri perché ferirsi non è possibile, morire meno che mai”), Il Signor Hood, Piccola Mela, Le storie di ieri, Pablo. E’ il momento della presentazione della band: il capobanda Guido Guglielminetti al basso e contrabbasso, Carlo Gaudiello al pianoforte, Primiano Di Biase, hammond, tastiere e fisarmonica, Paolo Giovenchi alle chitarre, Alessandro Valle chitarra, pedal steel e mandolino, Simone Talone alla batteria e percussioni e le coriste Francesca La Colla e Cristina Greco. Il viaggio prosegue con brani indimenticabili: La valigia dell’attore, Sempre e per sempre, Generale, Il vestito del violinista, Adelante adelante, La storia, Bufalo Bill e con il bis prezioso e dolente con “La donna cannone”. Si finisce ballando, con De Gregori che esorta tutti a baciarsi, abbracciarsi, unirsi al suo indimenticabile “Fiorellino” mentre una luna, piena e rotonda, bacia l’indimenticabile notte maceratese dello Sferisterio in un dolce e tenue settembre marchigiano.

 https://www.youtvrs.it

 

https://www.iltitanic.com/2025/045.jpg

 

LA SCALETTA: Mannaggia alla musica, Cercando un altro Egitto, Caterina, Caldo e scuro, Atlantide, Bufalo Bill, Via della povertà, Rimmel, Il signor Hood, Quattro cani, Pezzi di vetro, Piano bar, Piccola mela, Le storie di ieri, Pablo, Adelante!Adelante!, Generale,  Il vestito del violinista, La storia, La valigia dell’attore, La donna cannone, Sempre e per sempre, Buonanotte fiorellino.

 

 

https://www.iltitanic.com/2025/cattolica.jpgDe Gregori, 50 candeline per la festa di “Rimmel” il 10 settembre a Taormina

"Aver scritto delle cose che piacciono ai miei coetanei e a chi potrebbe essere mio figlio, o mio nipote, significa che in queste canzoni c'è qualcosa di buono" - Leonardo lodato - 01 Settembre 2025

 Cinquant’anni e sentirli tutti. Non per “demeriti” anagrafici, ma perché nell’arco di questo mezzo secolo, “Rimmel” e i suoi derivati, arrivati intatti fino a noi, hanno graffiato i cuori di ogni generazione, hanno fatto sognare, discutere, cantare.

https://www.iltitanic.com/2025/bos.jpg«Prendo tutto questo – racconta Francesco De Gregori – con una certa soddisfazione, perché sicuramente aver scritto delle cose che piacciono sia ai miei coetanei, sia a chi potrebbe essere mio figlio o addirittura a chi potrebbe essere mio nipote, stabilisce il fatto che in queste canzoni c’è qualcosa di buono. E quindi per me che le ho scritte, insomma, sì, è una soddisfazione».

Le storie che racconta in quest’album le appartengono ancora oggi?

«Sicuramente i sentimenti che stanno dietro alle storie che ho raccontato in questo disco sono sentimenti che ancora mi appartengono perché c’è molto amore, molta passione e c’è anche un certo sguardo sulla società che ancora coltivo, quindi sì, anche se ovviamente sono un uomo molto diverso da allora».

Il 10 settembre sarà di scena, ancora una volta, nello scenario unico del Teatro antico di Taormina. Poi, farà tappa il 21 novembre al Metropolitan di Catania e il 2 febbraio, in un’atmosfera più intima, al Land sempre a Catania. Cosa ci può dire di questo tour?

«Le canzoni rimarranno molto fedeli alle versioni originali. Sarà una cosa abbastanza strana per me, perché di solito ho sempre approfittato dello spazio live per poter giocare un po’ le mie canzoni, cambiarle, ma qui invece per rispetto a questo bel disco che stiamo per celebrare dopo 50 anni, le farò molto vicine a com’erano. Per quanto riguarda il concerto del 10 settembre, beh, Suonare nei bei posti da un’impronta particolare alla tua giornata. Non direi al modo di suonare, più al modo di viverla. Io arrivo sempre al pomeriggio nei posti dove devo suonare. Trovarsi nello spogliatoio di un palazzetto dello sport o trovarsi dentro la Reggia di Caserta o al Teatro antico di Taormina fa una certa differenza».

Il tour, come detto, toccherà luoghi molto diversi tra loro: location all’aperto, teatri, club. Come cambia il suo modo di stare sul palco in questi contesti?

«Mi piace avere la gente molto vicina, che il palco sia molto vicino al pubblico. Quindi questo è più facile che avvenga nei locali. Non mi rendo conto di come cambia il mio stare sulla scena, ma sicuramente quando ho la gente vicina mi viene voglia di sorridergli, di guardare il pubblico e cercare di capire se stanno lì per fare una foto o per sentire quello che sto cantando».

C’è una canzone di “Rimmel” che oggi sente più attuale, o che ha cambiato significato col tempo?

«Credo che le canzoni d’amore di questo disco, che sono poi la maggior parte, siano quelle più attuali. Quindi, “Buonanotte fiorellino”, “Rimmel” e “Pezzi di vetro”.

“Pablo” raccontava una storia di emigrazione. Se la scrivesse oggi, cambierebbe qualcosa?

«Cambierebbe il versante, perché io parlavo di italiani che andavano a lavorare in Svizzera. Oggi invece viviamo una situazione opposta, c’è gente che viene da noi in Italia a cercare lavoro o per fuggire da situazioni terribili. Quindi ci dobbiamo porre il problema di accoglierli come noi avremmo voluto essere accolti in Svizzera».

Il 24 settembre tornerà all’Arena di Verona, che ricordi ha dei suoi concerti lì, in particolare di quello del 2015 legato a Rimmel?

«È un ricordo sempre piacevole quello di 10 anni fa all’Arena, e non mi sembra che siano passati 10 anni francamente. Ricordo un concerto molto caotico, in senso buono, grandi contributi musicali da parte di tutti, amici che sono venuti a trovarmi e a suonare le canzoni di “Rimmel” e arrangiamenti molto particolari. Ricordo “Pezzi di vetro” fatta col violoncello, bellissima. È stato un momento in cui ancora una volta la musica si è dimostrata capace di essere flessibile e reinterpretabile in tanti modi. Al contrario di quest’anno in cui invece farò appunto le canzoni di “Rimmel” in maniera abbastanza filologica».

Con De Gregori, sul palco, per i concerti siciliani organizzati da Puntoeacapo, Guido Guglielminetti (basso e contrabasso), Carlo Gaudiello (pianoforte), Primiano Di Biase (hammond, tastiere e fisarmonica), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (chitarra, pedal steel e mandolino) e Simone Talone (batteria e percussioni). Coriste: Francesca La Colla e Cristina Greco. Il 5 settembre, parentesi cinematografica per il “Principe” della canzone d’autore, con la proiezione alla Mostra del cinema di Venezia del film “Francesco De Gregori Nevergreen” diretto da Stefano Pistolini, che sarà sul grande schermo dall’11 al 17 settembre.

https://www.lasicilia.it/

 

 

 

 

https://www.iltitanic.com/2025/cart.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

VAI AL DISCO

https://www.iltitanic.com/50th.gif